Venerdì 7 marzo 2025, proseguendo la presentazione della nuova offerta formativa di Rome Technopole sul territorio della Regione Lazio, la Fondazione Rome Technopole e l’Università degli Studi della Tuscia invitano studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti e professionisti del settore farmaceutico all’evento di presentazione dei nuovi corsi “Micro-Credenziali Pharma”, con la presenza di industrie farmaceutiche del territorio. Durante l’evento verranno presentati anche i seminari di approfondimento “Drug Discovery”.
L’evento si terrà all’Università degli Studi della Tuscia, nell’Aula Magna del Rettorato (Santa Maria in Gradi, Viterbo).
Le microcredenziali sono brevi esperienze di apprendimento altamente flessibili ed inclusive che consentono l’acquisizione mirata di diverse skills e competenze e che prevedono una certificazione ed un’acquisizione di CFU (eventualmente utilizzabili in carriera) e Open Badge, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro nell’area di competenza Salute e Biopharma.
Perché partecipare?
Cosa presenteremo?
I 5 corsi pilota sviluppati con il gruppo Pharma di Unindustria per rispondere alle reali esigenze dell’industria farmaceutica:
Dopo la presentazione dei corsi, sarà possibile conoscere le industrie farmaceutiche tramite attività di Employer Branding dedicate:
Durante l’evento sarà svelato in anteprima il calendario ufficiale e verranno aperte le iscrizioni ai corsi, che si terranno da metà marzo a giugno 2025.
⏰Dalle 12:20 alle 13:45
La sessione “Drug Discovery”, moderata dal Prof. Raffaele Saladino, Referente PHARMA dell’Università degli Studi della Tuscia, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti del settore della ricerca farmaceutica e biomedica e offre la possibilità approfondire le nuove frontiere della ricerca farmaceutica, con particolare attenzione alle innovazioni nella scoperta di nuovi farmaci, nella sintesi di biomolecole e nelle applicazioni della medicina di precisione e della biotecnologia.
Ad aprire i lavori sarà il Prof. Bruno Botta, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza, seguito da una serie di interventi che affronteranno temi chiave dell’innovazione farmacologica e della medicina di precisione.
📌In allegato il programma completo della giornata.