Micro-Credenziali Pharma and Drug Discovery

La nuova offerta formativa in area Pharma di Rome Technopole

Università degli Studi della Tuscia - Aula Magna Rettorato
Data dell'evento: 7 Marzo 2025
Fine dell'evento: 7 Marzo 2025
Dalle ore: 09:30

Venerdì 7 marzo 2025, proseguendo la presentazione della nuova offerta formativa di Rome Technopole sul territorio della Regione Lazio, la Fondazione Rome Technopole e l’Università degli Studi della Tuscia invitano studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti e professionisti del settore farmaceutico all’evento di presentazione dei nuovi corsi “Micro-Credenziali Pharma”, con la presenza di industrie farmaceutiche del territorio. Durante l’evento verranno presentati anche i seminari di approfondimento “Drug Discovery”.

L’evento si terrà all’Università degli Studi della Tuscia, nell’Aula Magna del Rettorato (Santa Maria in Gradi, Viterbo).

Le microcredenziali sono brevi esperienze di apprendimento altamente flessibili ed inclusive che consentono l’acquisizione mirata di diverse skills e competenze e che prevedono una certificazione ed un’acquisizione di CFU (eventualmente utilizzabili in carriera) e Open Badge, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro nell’area di competenza Salute e Biopharma.


Perché partecipare?

  • Percorsi formativi gratuiti altamente specializzati nelle aree chiave dell’industria farmaceutica.
  • Certificazione digitale delle competenze (Open Badge) e crediti formativi universitari (CFU).
  • Corsi online flessibili con esame finale in presenza.
  • Collaborazione diretta con aziende del settore per un apprendimento applicato.
  • Opportunità di networking con esperti e aziende del settore Pharma.

Cosa presenteremo?
I 5 corsi pilota sviluppati con il gruppo Pharma di Unindustria per rispondere alle reali esigenze dell’industria farmaceutica:

  • Technology Transfer nell’industria farmaceutica – Prof. / Dott. Antonio Coluccia
  • Quality Assurance e Regolatorio – Prof. / Dott. Luciano Castiello
  • Sicurezza nell’industria farmaceutica – Prof. / Dott. Gianluca Fracasso
  • Manifattura di prodotti Sterili e Orali – Prof. / Dott. Antonio Casimiro Caputo
  • Laboratorio di controllo qualità nell’industria farmaceutica – Prof.ssa / Dott.ssa Daniela Secci

Dopo la presentazione dei corsi, sarà possibile conoscere le industrie farmaceutiche tramite attività di Employer Branding dedicate:

  • Catalent / Novo Nordisk
  • Latina Pharma
  • Logista Pharma Italia
  • Recordati Industria Chimica e Farmaceutica

Durante l’evento sarà svelato in anteprima il calendario ufficiale e verranno aperte le iscrizioni ai corsi, che si terranno da metà marzo a giugno 2025.


Sessione “Drug Discovery” – Innovazione e ricerca nella medicina di precisione

⏰Dalle 12:20 alle 13:45

La sessione “Drug Discovery”, moderata dal Prof. Raffaele Saladino, Referente PHARMA dell’Università degli Studi della Tuscia, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti del settore della ricerca farmaceutica e biomedica e offre la possibilità approfondire le nuove frontiere della ricerca farmaceutica, con particolare attenzione alle innovazioni nella scoperta di nuovi farmaci, nella sintesi di biomolecole e nelle applicazioni della medicina di precisione e della biotecnologia.

Ad aprire i lavori sarà il Prof. Bruno Botta, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza, seguito da una serie di interventi che affronteranno temi chiave dell’innovazione farmacologica e della medicina di precisione.

  • Alle 12:30 la Dott.ssa Chiara Liverani (IRST) approfondirà il tema dei modelli preclinici per lo sviluppo di farmaci antitumorali, ponendo l’accento sull’importanza della medicina di precisione nel migliorare le terapie oncologiche.
  • A seguire, alle 12:45 la Dott.ssa Sofia Gabellone (IRST) parlerà del ruolo dei bio-nanomateriali, illustrandone l’impiego nella medicina traslazionale.
  • Alle 13:00, la Prof.ssa Roberta Bernini (Università degli Studi della Tuscia) presenterà le sue ricerche sulla sintesi di nuovi antiossidanti a struttura fenolica, con particolare attenzione al loro potenziale nel contrastare lo stress ossidativo e le malattie correlate.
  • Successivamente, alle 13:15, il Prof. Bruno Mattia Bizzarri (Università degli Studi della Tuscia), in rappresentanza anche della società Welcare, esporrà gli avanzamenti nella sintesi prebiotica di analoghi dell’RNA per la comprensione dell’origine della vita e per lo sviluppo di nuove molecole bioattive.
  • Alle 13:30, il Prof. Fernando Porcelli (Università degli Studi della Tuscia) concluderà la sessione con un intervento sull’interazione lipidica di nuovi peptidi antimicrobici, illustrando come questi rappresentino un’alternativa efficace contro patogeni umani resistenti agli antibiotici.

📌In allegato il programma completo della giornata.

Allegati