Fondazione Rome Technopole

Tecniche innovative e sostenibili per la produzione di estratti ricchi in molecole nutraceutiche

23 Settembre 2025

Il prossimo 25 settembre 2025 è in partenza il corso Tecniche innovative e sostenibili per la produzione di estratti ricchi in molecole nutraceutiche” sviluppato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, e inserito nell’offerta formativa Rome Technopole 2025.

Il corso si svolgerà in modalità online e sarà erogato in lingua italiana.

I moduli comprenderanno due sezioni, ciascuna delle quali basata su una lezione frontale seguita da una lezione pratica di attività sperimentale. Durante la prima sezione, gli studenti apprenderanno le possibili tecniche di estrazione da applicare per produrre estratti ricchi di molecole bioattive, quali l’estrazione solido-liquido (SLE), l’estrazione a dispersione in fase solida (MSPD) e l’estrazione assistita da ultrasuoni (UAE). Di solito queste procedure di estrazione vengono eseguite utilizzando solventi organici come metanolo, acetonitrile o miscele di solventi organici con acqua. Durante questa prima sezione del corso verranno illustrate strategie innovative per recuperare molecole bioattive da diverse matrici. In particolare, verrà presentata la preparazione e l’uso di solventi eutettici profondi (DES) che verranno successivamente utilizzati durante l’attività sperimentale. La seconda parte del corso riguarderà la spiegazione dei metodi analitici per definire il profilo qualitativo e quantitativo degli estratti di molecole bioattive.


A chi si rivolge il corso?

  • Studentesse e studenti PhD

CALENDARIO

  • 25/09/2025 h 14.00-17.00
  • 26/09/2025 h 14.00-17.00
  • 06/10/2025 h 10.30-13.30 
  • 07/10/2025 h 10.30-13.30

ISCRIZIONI
Per iscriversi all’attività formativa gratuita, è necessario registrarsi tramite il seguente modulo: ISCRIZIONE

Per maggiori informazioni scrivere a: c.fanali@unicampus.it

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri