Fondazione Rome Technopole

Stati Generali Difesa, Spazio e Cybersecurity: il Lazio al centro della sfida europea

12 Settembre 2025

Promuovere il dialogo tra i decisori europei, nazionali e i rappresentanti dell’industria

Il 12 settembre 2025 si sono svolti presso ESA/ESRIN a Frascati gli Stati Generali Difesa, Spazio e Cybersecurity, un appuntamento promosso dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

L’evento ha riunito decisori politici, istituzioni europee e nazionali, rappresentanti dell’industria e del mondo della ricerca, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo in tre settori chiave per l’autonomia strategica europea: difesa, spazio e cybersicurezza.


Le sfide per l’Europa

In un contesto geopolitico sempre più complesso, segnato da nuove forme di conflitto e dalla competizione tecnologica globale, l’Europa è chiamata a consolidare la propria capacità di azione comune. I progetti europei come Galileo, EGNOS e Copernicus hanno già dimostrato il valore della cooperazione generando innovazione e competitività industriale, oltre che sicurezza dei cittadini e protezione delle infrastrutture critiche.

Da qui la necessità di aumentare gli investimenti e rafforzare le sinergie tra politiche spaziali, di sicurezza e difesa, come sottolineato anche nel White Paper on European Defence.


La partecipazione di Rome Technopole

Alla giornata ha preso parte anche la Fondazione Rome Technopole, rappresentata dalla Presidente Antonella Polimeni e dal Direttore Scientifico Stefano Penna.
Il partenariato di Rome Technopole è fortemente attivo nei tre settori protagonisti dell’evento – aerospazio, difesa e sicurezza – con industrie, università e centri di ricerca che contribuiscono a consolidare il ruolo del Lazio come regione di eccellenza a livello europeo.


Il Lazio hub europeo dell’aerospazio

Momento centrale dell’incontro è stata la sessione dedicata al Lazio come polo europeo dell’aerospazio.

La Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha annunciato il rilancio del Distretto Tecnologico dell’Aerospazio, nato nel 2004 e pronto ora a diventare un Distretto Tecnologico Industriale in grado di affrontare le nuove sfide globali. Un tavolo di lavoro porterà alla definizione del comitato dei fondatori, segnando l’avvio di una nuova fase strategica per il settore.


Le voci delle istituzioni e dell’industria

  • Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento europeo, ha ricordato come il Lazio ospiti l’intera filiera aerospaziale, riconosciuta dall’Europa come pilastro della propria sovranità tecnologica.
  • Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, ha sottolineato l’importanza di attrarre investimenti e sviluppo nella Regione Lazio, grazie a programmi strategici come Invest in Lazio promosso da Lazio Innova. La sfida dell’innovazione è partita da Unindustria che ha contribuito alla nascita di Rome Technopole per favorire la collaborazione tra imprese, mondo accademico e istituzioni, con una prospettiva di crescita duratura.
  • Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia, ha annunciato la realizzazione di un nuovo sito della Space Smart Factory nel Lazio, il quinto a livello nazionale, e ha sottolineato il valore strategico del nuovo Joint Lab di Rome Technopole come piattaforma di collaborazione tra industria e ricerca.
  • Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), ha ricordato che il Lazio rappresenta la principale concentrazione industriale nazionale del settore e che l’Europa destinerà 140 miliardi di euro ad aerospazio e difesa. Per cogliere questa opportunità sarà essenziale fare sistema a livello nazionale ed europeo.
  • Jacopo Recchia, Vicepresidente Giovani Imprenditori Unindustria, ha evidenziato l’importanza di un cluster regionale dell’aerospazio per orientare i bandi, rafforzare la formazione professionale e creare un osservatorio permanente che favorisca la collaborazione tra PMI e grandi imprese.

Una prospettiva di crescita

La giornata ha messo in luce come il Lazio possa essere protagonista nello sviluppo europeo dell’aerospazio, della difesa e della cybersicurezza. Il rilancio del Distretto Tecnologico dell’Aerospazio e il ruolo di Rome Technopole rappresentano un passo decisivo verso una strategia di lungo periodo capace di coniugare innovazione, investimenti e competitività internazionale.

In allegato il programma completo della giornata.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri