Fondazione Rome Technopole

 scRNA-seq Workshop. An Introduction to single cell RNA-seq data analysis

10 Novembre 2025

È in partenza il nuovo modulo formativo “scRNA-seq Workshop. An introduction to single cell RNA-seq data analysis”, sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), tra le attività formative dello Spoke 3.

Il corso si terrà dal 25 al 28 novembre 2025, presso Sapienza Università di Roma, Dip. di Chimica e Tecnologia del Farmaco, P.le Aldo Moro, 5 – 00195 Roma

L’iniziativa si colloca in piena coerenza con gli obiettivi di ELIXIR-IT, l’Infrastruttura Italiana di Bioinformatica e nodo nazionale di ELIXIR, la rete europea dedicata ai dati delle scienze della vita, promuovendo formazione avanzata, innovazione e sinergie tra ricerca e servizi sanitari.


Scopo e obiettivi

Il corso “scRNA-seq Workshop. An Introduction to single-cell RNA-seq Data Analysis” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica teorico-pratica sull’analisi di dati di espressione genica a singola cellula (scRNA-seq), con particolare attenzione alla riproducibilità e all’utilizzo di strumenti open-source. Il programma si articola in sessioni teoriche e pratiche.


Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti 

Il corso è destinato al personale di università, enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca (dottorandi, giovani ricercatori, ricercatori post-doc), interessato ad approfondire l’analisi di dati omici generati da esperimenti di single-cell RNA-seq.
Saranno ammessi un massimo di 15 partecipanti.


Modalità di iscrizione e partecipazione

Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 20 novembre il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA DI ISCRIZIONE.

L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull’apposito registro presenze. La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.


Modalità di verifica dell’apprendimento 

Al termine del corso è prevista una prova di verifica dell’apprendimento, obbligatoria per tutti i partecipanti, che consisterà in un questionario a risposta multipla. 

Inoltre, verrà somministrato un questionario di gradimento dell’evento.


Attestati

Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un certificato di presenza. L’attestato di partecipazione, comprensivo delle ore di formazione, verrà inviato ai partecipanti che avranno frequentato il corso per almeno l’80% della sua durata e conseguito con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell’apprendimento.


In allegato il programma del modulo formativo.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri