Fondazione Rome Technopole

Rigenerazione sostenibile dei siti industriali basata sull’analisi del rischio

3 Ottobre 2025

Il prossimo 29 ottobre 2025 è in partenza il corso Rigenerazione sostenibile dei siti industriali basata sull’analisi del rischio” organizzato dal Università di Roma Tor Vergata e Unem (Unione Energie per la Mobilità), inserito nell’offerta formativa Rome Technopole 2025.

Il corso prevede 14 ore di lezioni frontali a distanza e 10 ore di project work.

Il corso fornisce una panoramica avanzata e multidisciplinare delle procedure e tecniche emergenti per la rigenerazione dei siti industriali in vista di un loro integrale o parziale riutilizzo. In quest’ambito, particolare rilevanza verrà data allo strumento tecnico dell’analisi di rischio a supporto della pianificazione degli interventi di rigenerazione, nonchè delle procedure amministrative previste nel caso di applicazione dell’art. 242-ter del D.Lgs. 152/06.


A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?

Università

  • Studenti degli ultimi anni di laurea magistrale in discipline inerenti (ad esempio Ingegneria, Architettura, Chimica, Geologia e altre lauree equivalenti)
  • Dottorandi e giovani ricercatori (borsisti, assegnisti, contrattisti)

Privati associati ad Unem

  • Tecnici e/o progettisti junior di società di consulenza ambientale e di committenza di progetti di bonifica

Il corso è aperto ad un numero di partecipanti massimo di 30 discenti (50% per universitari e 50% per le associate ad Unem).


CALENDARIO

  • 29 ottobre ore 14.30-7.30
  • 30 ottobre ore14.30-17.30
  • 12 novembre ore14.30-17.30
  • 13 novembre ore 14.30-17.30
  • 14 novembre ore14.30-16.30
  • 9 dicembre ore 14.30-17.30

ISCRIZIONI
Per iscriversi all’attività formativa gratuita, è necessario seguire le indicazioni al seguente link: ISCRIZIONI


PROGRAMMA

Modulo 1 – Aggiornamenti normativi (3 ore) – 29 ottobre 14.30-17.30 | Avv. Federico Peres, Avv. Enrico Napoletano, Avv. Cosimo Pacciolla (KPI)

  • Normativa ambientale in tema di bonifica di siti contaminati, con focus specifico sulle procedure da adottare per la realizzazione di interventi e opere nei siti oggetto di bonifica.

Modulo 2 – Analisi di rischio nei siti contaminati e utilizzo del software Risk-net (3 ore) – 30 ottobre 14.30-17.30 | Prof. Renato Baciocchi (Università di Tor Vergata), Prof. Iason Verginelli (Università di Tor Vergata)

  • Introduzione all’analisi di rischio
  • Criteri metodologici per l’analisi di rischio
  • Il Software Risk-net

Modulo 3 – Rischio per I lavoratori in siti contaminati: Manuale INAIL e utilizzo del software RemChem (3 ore) – 12 novembre 14.30-17.30 | Prof. Iason Verginelli, Ing. Simona Berardi (INAIL)

  • Interazione tra contaminazione di un sito ed attività dei lavoratori, con riferimento alla sovrapposizione normativa tra D.Lgs. 152/06 e D.Lgs. 81/08. Valutazione dei rischi per i lavoratori impegnati nelle attività legate al procedimento di bonifica.

Modulo 4 – Interazione tra riqualificazione e bonifica dei siti contaminati (3 ore) – 13 novembre 14.30-17.30 | Dott.ssa Donatella Giacopetti (Unem), Avv. Federico Peres, Ing. Simona Berardi (INAIL)

  • Interazione tra riqualificazione e bonifica dei siti contaminati: procedure tecnico-amministrative per la presentazione di istanze per la realizzazione di interventi e opere nei siti oggetto di bonifica

Modulo 5 – Esempi applicative di rigenerazione di siti industriali (2 ore) – 14 novembre 14.30-16.30 | Dott. Maurizio Beretta (Stantec), Ing. Luna Maldi (WSP)

  • Illustrazione di esempi di casi di successo di riutilizzo di aree industriali dismesse, con focus sia su riutilizzi parziali (ai sensi del 242ter) che di rigenerazioni complessive in corso o completate.

Project work: (10 ore) – Giornata finale: 9 dicembre 14.30-17.00 | Tutor aziendali (Ecotherm, Ramboll, Stantec, WSP, Petroltecnica)

I partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi e lavoreranno alla definizione di casi applicativi concreti di riqualificazione di siti contaminati, con il coordinamento di tutor aziendali. Il focus del casi studio sarà sull’applicazione dell’analisi di rischio e sul sul ruolo nella scelta delle soluzioni per il recupero completo dell’area dal punto di vista ambientale e operativo e/o per la realizzazione di interventi e opere all’interno del sito nelle more della bonifica.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri