Fondazione Rome Technopole

Nuovo bando del Master “Gestione integrata dei dispositivi medici – Medical Technologies Regulatory Affairs”

5 Novembre 2025

È in partenza la nuova edizione per l’anno accademico 2025/2026 del Master di II livello in “Gestione integrata dei dispositivi medici – Medical Technologies Regulatory Affairs”, promosso da Rome Technopole, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Confindustria Dispositivi Medici e Istituto Superiore di Sanità.

Diretto dalla Prof.ssa Iole Vozza, il Master è caratterizzato per il suo focus decisamente innovativo e multidisciplinare nel mondo dei Medical Device. Il Master ha lo scopo di analizzare e approfondire le evoluzioni in atto nel mondo della regolatoria e del management e formare figure specializzate nel settore affinché possano orientare ricercatori ed imprese nel percorso di immissione dei dispositivi medici nel mercato in piena conformità.


Obiettivo di apprendimento

Il Master si pone come obiettivo di apprendimento quello di formare e strutturare responsabili del sistema qualità, affari regolatori, indagini cliniche, sorveglianza post-market e tutti i profili coinvolti nei processi di conformità aziendale e di prodotto delle imprese delle tecnologie mediche, tra cui le PRRC.


Data termine per la presentazione delle domande di ammissione: 31 gennaio 2026
Data e ora della prova di ammissione: 6 febbraio 2026 – ore 11:30
Data di inizio delle lezioni: 27 febbraio 2026


Requisiti di accesso

Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente a tutte le classi di laurea magistrali e specialistiche e a ciclo unico e senza vincolo di Facoltà di provenienza in considerazione della multidisciplinarietà del Master. Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata ad una delle classi suindicate.


Piano delle attività formative
  • Modulo I: modulo di base

Il modulo I ha come obiettivo quello di fornire specifiche conoscenze e competenze (mediche, tecnologiche, giuridiche, economiche) sugli aspetti più innovativi e applicativi in tema di Dispositivi Medici. Il modulo consisterà nello sviluppo di competenze multidisciplinari in area medica, giuridica, scientifico tecnologica, economica, al fine di caratterizzare, gestire e sviluppare soluzioni per un approccio integrato allo sviluppo, certificazione e commercializzazione di Dispositivi Medici.

  • Modulo II: Corsi Alta Formazione

Il secondo modulo è articolato in una serie di corsi di alta formazione (CAF) incentrati su aspetti emergenti ed innovativi relativi allo sviluppo e commercializzazione dei Dispositivi Medici. I corsi prenderanno in considerazione diversi aspetti (giuridici, ingegneristici, medici, nonché metodologici e di gestione integrata) in un’ottica multidisciplinare in grado di rispondere ai diversi bisogni formativi dei partecipanti, che potranno quindi modulare il piano formativo del modulo sulla base degli specifici interessi.

  • Modulo III: Saper fare

Il modulo consisterà in attività altamente incentrate sul “Saper Fare”, si svilupperà in attività altamente profilate verso progetti di valutazione e gestione integrata dei Dispositivi Medici presso aziende produttrici di dispositivi medici, Organismi notificati, Autorità competenti e agenzie di regolamentazione, centri di ricerca e sviluppo che si occupano di innovazione nel settore dei dispositivi medici.

  • Altre attività

Eventi seminariali, convegni, workshop di approfondimento su tematiche specifiche innovative sulla gestione dei dispositivi medici e il mondo della regolatoria ed eventuali corsi di alta formazione (in aggiunta ai crediti previsti per il Modulo II) attivati all’interno dell’offerta didattica del Master.

  • Prova finale

La prova finale del Master, necessaria per conseguire il titolo, consiste nell’elaborazione e discussione di una tesi scritta sulla gestione integrata dei dispositivi medici. L’elaborato finale viene presentato e discusso di fronte alla Commissione giudicatrice della prova finale.


Per conoscere i dettagli del corso e inviare la domanda di ammissione, consultare i documenti pubblicati nella PAGINA DEDICATA.

Contatti segreteria didattica: master.sapienzacdm@uniroma1.it

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri