In partenza il nuovo corso CNR per studenti di dottorato

MATERIALS: from anarchy to monarchy through applications

Aula N2 Dipartimento di Ingegneria IEM dell’Università degli Studi Roma Tre
Data dell'evento: 4 Febbraio 2025
Fine dell'evento: 14 Marzo 2025

È in partenza il prossimo 4 febbraio 2025 il corso di dottorato “MATERIALS: from anarchy to monarchy through applications” sviluppato dal CNR tra le attività formative di Spoke 3.

Il corso sarà tenuto in presenza presso l’aula N2 del Dipartimento di Ingegneria IEM dell’Università degli Studi Roma Tre (Blocco Aule EX-OMI Via della Vasca Navale 79/81) e trasmesso anche in streaming.

L’obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica completa della scienza dei materiali, dai dispositivi atomici a quelli su larga scala, fino alle dimensioni mesoscopiche, mostrando come sia possibile integrare aree scientifiche diverse per raggiungere l’innovazione con una rilevanza specifica per l’iniziativa FP1 – Decarbonizzazione e digitalizzazione nella ricerca sulle nuove fonti energetiche verdi e FP5 – Transizione digitale tramite tecnologia radar AESA (Active Electronically Scanned Array), crittografia quantistica e comunicazioni quantistiche.

Gli studenti che frequentano il corso comprenderanno i metodi di base per la produzione di materiali a diverse scale di lunghezza e saranno in grado di delineare le loro principali applicazioni nelle tecnologie dell’energia e delle comunicazioni.

Struttura del corso: 24 ore di didattica frontale in modalità mista + 8 ore di laboratorio (3 crediti)
Professori: Prof. Giorgio Contini (ISM-CNR), Prof.ssa Amanda Generosi (ISM-CNR), Prof. Francesco Mattioli (IFN-CNR)
Calendario:
4, 6, 11, 13 Febbraio, ore 11:00-13:00
18, 20 Febbraio, ore 11:00-13:00
25 e 27 Febbraio – 4 e 6 Marzo, ore 10:30-13:30
10-14 Marzo – Laboratorio

📌ISCRIZIONE ALL’ATTIVITÀ FORMATIVA: completare il seguente modulo

Per informazioni:
francesco.mattioli@cnr.it; amanda.generosi@cnr.it; giorgio.contini@cnr.it


Organizzazione del corso
Il corso sarà erogato in modalità mista: lezioni frontali e online, e laboratori in presenza presso la sede del CNR dell’Area di Ricerca Tor Vergata, Via del Fosso del Cavaliere 100, Roma.

Target e numero massimo di partecipanti
L’evento è rivolto ai dottorandi delle Scuole di dottorato delle Università del Lazio. Sarà ammesso un numero massimo di 20 partecipanti.

Modalità di iscrizione e selezione
La partecipazione è gratuita. I partecipanti saranno selezionati tra gli studenti delle Scuole di dottorato delle Università del Lazio, in base all’ordine di prenotazione e con le modalità stabilite da ciascuna Scuola di Dottorato.

Metodi di valutazione dell’apprendimento
Al termine del corso si terrà un test di valutazione dell’apprendimento, obbligatorio per tutti i partecipanti, che consisterà in una presentazione orale per verificare l’acquisizione delle competenze richieste. Questo test può essere svolto di persona o a distanza in una sessione sincrona dedicata. La data sarà scelta e concordata con i partecipanti al termine del corso. Verrà inoltre somministrato a distanza un questionario di gradimento.

Certificati
Su richiesta, ai partecipanti che hanno seguito il corso per almeno l’80% della sua durata e che hanno completato con successo il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che comprende le ore di formazione (3 crediti). Verrà inoltre richiesto di compilare il questionario di gradimento del corso.


Per il programma completo del corso, consultare il file in allegato.

Allegati