Fondazione Rome Technopole

Introduzione al Machine Learning per le Scienze della Salute

3 Novembre 2025

È in partenza il nuovo modulo formativo “Introduzione al Machine Learning per le Scienze della Salute”, sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), tra le attività formative dello Spoke 3.

Il corso si terrà dal 12 al 28 novembre 2025, presso l’ISS.

L’intelligenza artificiale e, in particolare, le tecniche di Machine Learning stanno rivoluzionando la ricerca scientifica e la sanità pubblica. Come sottolineato dalla Strategia Italiana per l’IA 2024-2026, queste tecnologie offrono un’opportunità senza precedenti per potenziare l’innovazione e migliorare la salute dei cittadini. Il corso proposto risponde a questa esigenza, fornendo i fondamenti teorici e gli strumenti pratici per applicare il Machine Learning – con un focus specifico sulle reti neurali profonde (Deep Learning) – alle scienze della salute.


Scopo e obiettivi

Il corso ha l’obiettivo primario di fornire ai partecipanti una solida comprensione dei fondamenti teorici del Machine Learning e di illustrare come queste potenti tecniche di intelligenza artificiale possano essere applicate in modo efficace nel campo biomedico.

I partecipanti acquisiranno competenze per affrontare classi di problemi concreti, come:

  • Classificazione di immagini mediche per il supporto diagnostico.
  • Analisi di segnali biomedici (es. da sensori o esami strumentali).
  • Sviluppo di modelli di classificazione e regressione a partire da dati tabulari (clinici, di laboratorio, ecc.).

L’approccio del corso enfatizzerà le metodologie per costruire modelli non solo performanti, ma anche robusti e interpretabili, capaci di operare efficacemente con i dati limitati, incompleti o rumorosi tipici della ricerca biomedica.


Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti

Il corso è aperto a tutti coloro che lavorano con i dati e che sono interessati alle applicazioni del Machine Learning, in particolare per le scienze della salute e bio-mediche.
Il corso richiede come prerequisiti una conoscenza di base del linguaggio di programmazione Python e dell’algebra lineare.
Saranno ammessi un massimo di 16 partecipanti.


Modalità di iscrizione e partecipazione

Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 5 novembre 2025 il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA DI ISCRIZIONE.

L’effettiva presenza all’evento verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull’apposito registro presenze.
La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.


Modalità di verifica dell’apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova di verifica dell’apprendimento, obbligatoria per tutti i partecipanti, che consisterà nello sviluppo, training e test di un modello di Machine Learning. Inoltre, verrà somministrato un questionario di gradimento dell’evento.


Attestati

Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un certificato di presenza. L’attestato di partecipazione, comprensivo delle ore di formazione, verrà inviato ai partecipanti che avranno frequentato il corso per almeno l’80% della sua durata e conseguito con un successo minimo del 75% la prova di verifica dell’apprendimento


In allegato il programma del modulo formativo.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri