Fondazione Rome Technopole

Fondamenti di Intelligenza Artificiale, Governance e Regolamentazione per le Aziende

9 Ottobre 2025

Il prossimo 23 ottobre 2025 è in partenza il corso Fondamenti di Intelligenza Artificiale, Governance e Regolamentazione per le Aziende” creato in sinergia da Università degli Studi Roma Tre, Università Campus Bio-Medico di Roma e UniCredit, inserito nell’offerta formativa Rome Technopole 2025.

Un percorso in 4 moduli (12 ore complessive) per comprendere i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni in azienda, i framework etici e le implicazioni normative dell’AI Act. Attraverso lezioni interattive, esempi pratici e casi di studio, i partecipanti acquisiranno strumenti per interpretare le potenzialità e i rischi dell’IA, con un focus su etica, governance e compliance. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali e pratici per comprendere l’IA e i suoi impatti sulla società, sulle organizzazioni e sul mondo del lavoro.


OBIETTIVI

  • Fornire i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e distinguerne i principali paradigmi (ML, DL, IA generativa).
  • Comprendere le applicazioni aziendali dell’IA.
  • Analizzare le implicazioni etiche e sociali dell’IA, con particolare attenzione a bias, equità, accountability e impatto sui diritti fondamentali.
  • Esplorare i framework di governance e i principi di “Trustworthy AI” definiti a livello europeo e internazionale.
  • Conoscere la struttura, gli obiettivi e le implicazioni normative dell’AI Act, sviluppando un approccio critico alla compliance e al risk management.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?
Il corso di rivolge a lavoratori di PMI, professionisti, dottorandi e studenti universitari di diverse discipline.


CALENDARIO

  • 23/10/2025 h 15:00 – 18:00
  • 30/10/2025 h 15:00 – 18:00
  • 06/11/2025 h 15:00 – 18:00
  • 13/11/2025 h 14:00 – 17:00

A conclusione del percorso formativo, è prevista una prova finale in presenza a Roma il giorno 13 novembre 2025.


ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario compilare il seguente form online entro il 19 ottobre 2025.

Le domande saranno valutate dai docenti, che selezioneranno gli ammessi secondo criteri di priorità: prima le aziende affiliate a Rome Technopole, poi le altre aziende, infine studenti e dottorandi con legame aziendale attivo. I posti disponibili sono 30 (fino a 40 in caso di molte candidature idonee).

Le candidature accettate verranno comunicate il 20 ottobre 2025.


PROGRAMMA

Modulo 1: Concetti fondamentali dell’AI | 3 ore
Docente: Valerio Prosseda

  • Introduzione all’Intelligenza Artificiale e ai suoi Paradigmi
  • Fondamenti di Etica dell’IA: Bias, Equità e Responsabilità

Modulo 2: Usare l’Intelligenza Artificiale in Azienda | 3 ore
Docente: Ivan Luciano Danesi

  • Il modello CRISP-DM
  • Applicazioni di intelligenza artificiale in azienda

Modulo 3: Dalla Teoria alla Pratica: Framework di governance dell’AI | 3 ore
Docente: Valerio Prosseda

  • Dalla Teoria alla Pratica: il Framework della “Trustworthy AI”
  • Casi di Studio Critici come Ponte verso i Biodati

Modulo 4: L’AI Act e le implicazioni normative dell’intelligenza artificiale | 3 ore
Docente: Niccolò Travia

  • Introduzione all’AI Act e al quadro regolatorio europeo
  • L’utilizzo dell’IA nei procedimenti amministrativi

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri