Fondazione Rome Technopole

Tecnologie innovative di processo

26 Agosto 2025

È in partenza il prossimo 18 settembre 2025 il corso “Tecnologie innovative di processo” sviluppato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nell’ambito dell’offerta formativa Rome Technopole.

L’obiettivo del percorso è quello di fornire le conoscenze più avanzate relativamente alle tecnologie per l’Industria 4.0 in diversi contesti applicativi. Il corso riguarderà principi di base, modellazione, simulazione e ottimizzazione dei processi, approfonditi attraverso l’analisi di casi di studio reali. Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno operare quali manager e consulenti di aziende private, specialisti della produzione, in particolare delle tecnologie e della loro implementazione per l’Industria 4.0, della gestione e controllo di processo.

Modalità di erogazione: mista, presso Macroarea di Ingegneria Tor Vergata, con possibilità di collegamento da remoto.

Target di riferimento: il corso è rivolto a studenti, dottorandi e ricercatori ed è aperto anche a professionisti e dipendenti di impresa.


MODULO ADDITIVE MANUFACTURING

Mercoledì 18 settembre 2025

  • 10:30-12:30: Industria 4.0 e l’Additive Manufacturing
  • 14:00-16:00: Design For Additive Manufacturing: strumenti e Metodi di progettazione

Mercoledì 24 settembre 2025

  • 10:30-12:30: Misura delle proprietà meccaniche di materiali inorganici mediante test di trazione e indentazione
  • 13:30-14.45: Additive Manufacturing: principi base
  • 15:00-16:30: Classificazione e caratteristiche delle principali tecniche di Manifattura Additiva

Dal 24 settembre saranno disponibili:

  • Lezione asincrona di laboratorio: “Tecniche SLA e FDM”
  • Lezione asincrona di laboratorio: “Svolgimento di test di laboratorio statici e dinamici su provini stampati in 3D per la realizzazione di mock-up per il training chirurgico”

MODULO LASER

Giovedì 9 ottobre 2025

  • 10:00-13:00: Introduzione alla tecnologia LASER; Lavorazioni industriali con il LASER; Presentazione del Project Work

PROJECT WORK

Il Project Work sarà in collaborazione con l’azienda Lasit.
La presentazione del lavoro di PW rappresenterà il momento di verifica delle competenze, per il rilascio delle microcredenziali (2 CFU).


DOCENTI

Federica Trovalusci (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Silvio Genna (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Daniele Almonti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Emanuele Rizzuto (Sapienza Università di Roma), Paolo Cicconi (Università degli Studi Roma Tre), Michele Trovato (Università degli Studi Roma Tre).


ISCRIZIONE

Per iscriversi collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it e cliccare: 

  1. Punto C “Giornate Formative”;
  2. Corsi di Formazione;
  3. Corsi Alta Formazione;
  4. Punto 3: Giornate Formative.
  5. Una volta completata la registrazione, inviare a workshop@scuolaiad.it la domanda di partecipazione e una copia del documento d’identità valido prima dell’avvio del corso.

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal mese di settembre.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri