Fondazione Rome Technopole

Innovation and Sustainability: Building the Enterprises of the Future

23 Luglio 2025

In partenza il corso ENI per l’imprenditoria sostenibile sviluppato per Rome Technopole

Il prossimo ottobre 2025 è in partenza il corso “Innovation and Sustainability: Building the Enterprises of the Future” sviluppato da ENI con il supporto di ENI Joule, nell’ambito dell’offerta formativa Rome Technopole.

TARGET
Il corso, erogato in italiano, è dedicato a studenti e dottorandi, e permette l’acquisizione di 3 crediti formativi.


Il corso ha lo scopo di:

  • promuovere lo sviluppo di una mentalità sostenibile, guidando i partecipanti a integrare i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella progettazione e nella gestione della loro idea imprenditoriale.
  • fornire formazione su modelli di business che integrano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
  • fornire ai partecipanti strumenti e metodologie per sviluppare soluzioni innovative che affrontino sfide globali quali il cambiamento climatico, l’efficienza energetica, ecc.
  • promuovere la creazione di start-up o progetti in linea con gli obiettivi di sostenibilità, con particolare attenzione alla diffusione di idee di grande impatto.

Il percorso di apprendimento è strutturato in tre fasi – Set the Ground, Share Knowledge e Group practice & Challenge – progettato per massimizzare l’efficacia e il coinvolgimento. Questo modello progressivo combina una solida base teorica con il trasferimento delle competenze e il loro consolidamento attraverso l’applicazione pratica.


MODULI FORMATIVI

  1. Introduzione alla Sostenibilità: definizione di imprenditoria sostenibile e relativo mindset;
  2. Ciclo di vita del prodotto I: introduzione alla sostenibilità, pilastri e principi fondamentali;
  3. Ciclo di vita del prodotto II: Esplora le fasi del ciclo di vita dei prodotti, le valutazioni d’impatto e le analisi ambientali pratiche;
  4. Materiali e tecnologie sostenibili: scopri materiali sostenibili, tecnologie di produzione, innovazioni nel design e sfide legate alla loro adozione;
  5. Politiche e regolamenti: comprendere le politiche di sostenibilità, le normative, i ruoli aziendali e il loro impatto sulla produzione;
  6. Project work: divisione in gruppi per la presentazione e l’analisi di casi studio su start-up sostenibili di recente costituzione, precedentemente selezionate da Eni Joule;
  7. Pitch finale e premiazione: presentazione dei diversi Pitch incentrata sull’identificazione e la valutazione dei fattori distintivi relativi a: analisi del modello di business, proposta di valore, impatto ambientale e sociale.

CALENDARIO

  • 9 ottobre dalle 14.00 alle 17.00
  • 16 ottobre dalle 14.00 alle 16.00
  • 23 ottobre dalle 14.00 alle 16.00
  • 30 ottobre dalle 14.00 alle 16.00
  • 6 novembre dalle 14.00 alle 16.00
  • 13 novembre dalle 14.00 alle 17.00
  • 20 novembre dalle 14.00 alle 16.00

ISCRIZIONI
Per iscriversi all’attività formativa gratuita, è necessario registrarsi tramite il seguente modulo: ISCRIZIONE
Il numero di posti per questo corso è limitato: saranno ammessi 20 partecipanti.

In allegato, la presentazione completa del corso con gli approfondimenti per ogni modulo formativo.

ARTICOLI RECENTI

Iscriviti alla nostra
newsletter

Partecipiamo e organizziamo eventi strategici per favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Attraverso conferenze, workshop e incontri