Evento 27 settembre 2024
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024
Grande successo per l’evento “Che significa pensare? NeuroAI: Neuroscienze e Intelligenza artificiale”organizzato dalla Fondazione EBRI, in collaborazione con l’ASL Roma 1 e la Fondazione Rome Technopole, il 27 Settembre scorso, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, nello splendido spazio storico del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia a Roma.
Per la Fondazione Rome Technopole è intervenuto il Prof. Ettore Battelli – Università degli Studi Roma Tre con la presentazione “Riconoscimento delle emozioni e ragionamento giuridico nelle dinamiche economiche dopo l’AI Act”.
Abbiamo condiviso con il pubblico la convergenza tra gli ultimi travolgenti sviluppi della Intelligenza Artificiale e le conoscenze più avanzate nelle neuroscienze. Diversi esperti di neuroscienze, fisica computazionale e diritto, hanno discusso su presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale, guidati dalla domanda del grande matematico inglese Alan Turing, “Le macchine possono pensare?”, concludendo la serata con il video “La scelta di Turing” di Vittorio Pavoncello.
“𝙋𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙤𝙘𝙤 𝙙𝙖𝙫𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙖 𝙣𝙤𝙞, 𝙢𝙖 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙫𝙚𝙙𝙚𝙧𝙚 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙗𝙞𝙨𝙤𝙜𝙣𝙖 𝙛𝙖𝙧𝙚” – Alan Turing