Martedì 17 dicembre 2024 il Presidente di Unindustria e Vicepresidente della Fondazione Rome Technopole Giuseppe Biazzo è intervenuto all’evento “L’intelligenza Artificiale al servizio dell’innovazione. Rome Technopole si racconta”, l’incontro organizzato in collaborazione con Stampa Romana e Slow News a Roma al Centro Congressi di Via Salaria 113. Il Presidente, in particolare, ha preso parte alla prima tavola rotonda “L’impatto di Rome Technopole sull’ecosistema dell’innovazione nel Lazio”.
“Con la sua capacità di unire il mondo accademico, le imprese e le istituzioni, il Rome Technopole non è solo un acceleratore di innovazione tecnologica ma è un esempio concreto di come il Lazio possa trasformare la sua visione in realtà”, ha dichiarato Biazzo.“Viviamo in una fase di straordinarie trasformazioni tecnologiche e sociali e l’intelligenza artificiale, con il suo potenziale di trasformazione trasversale, non è solo uno strumento tecnico ma un motore per ridisegnare i paradigmi del lavoro, della formazione e dell’innovazione”.
L’appuntamento, che si pone in continuità con i seminari realizzati dal Dipartimento CoRIS per la disseminazione delle attività Flaghsip Project 6, aveva l’obiettivo di presentare e discutere l’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale e digital twin sulla società e sulla professione giornalistica.
Hanno preso parte ai lavori Sabrina Saccomandi – Direttrice Generale della Fondazione Rome Technopole, Alberto Marinelli – Prorettore alle Tecnologie Innovative per la Comunicazione e Direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma.
Inoltre, la prima tavola rotonda “L’impatto di Rome Technopole sull’ecosistema dell’innovazione nel Lazio” ha visto anche il prezioso contributo di Maria Sabrina Sarto – Prorettrice alla Ricerca di Sapienza Università di Roma ed i rappresentanti delle università coinvolte, istituzioni nazionali e regionali partner dei progetti di Rome Technopole. Sono intervenuti Tiziana Pascucci – Referente Spoke 5 Sapienza Università di Roma; Emanuela Favata – Università degli Studi Roma Tre; Andrea Zingoni – Università degli Studi della Tuscia con la moderazione del giornalista Lazzaro Pappagallo – Associazione Stampa Romana.
Nella seconda tavola rotonda, dedicata al tema della “Ricerca e innovazione in Transizione Energetica – Transizione Digitale – Salute e Bio – Pharma: il ruolo dei gruppi industriali e imprese”, hanno preso parte esponenti delle leadership industriale dei progetti, aziende attive nei settori dell’ICT, del credito e dell’investimento, della difesa aerospaziale. Sono intervenuti Alessandra Bellioni – Coima REM referente Flagship Project 2; Ivan Luciano Danesi – UniCredit referente Flagship Project 8; Johnny Della Giustina – Confindustria Dispositivi Medici referente Flagship Project 4 con la moderazione di Marco Pratellesi – giornalista e scrittore.